Sport all’aperto per tutti

Pubblicato da Rivolesi il

A Rivoli in arrivo un playground gratuito e pubblico nel quartiere Maiasco

Una città che cresce è una città che investe nei diritti fondamentali delle persone: tra questi, lo sport e lo spazio pubblico. Con questo spirito, l’Amministrazione comunale ha ottenuto un finanziamento di 200.000 euro attraverso il Bando Nazionale “Sport Illumina”, promosso dalla Presidenza del Consiglio e attuato da Sport e Salute S.p.A.

Grazie a questo contributo nascerà a Rivoli un nuovo playground pubblico e gratuito nel quartiere Maiasco, un’area periferica ma centrale nella visione futura della città, destinata a diventare terminale della nuova linea metropolitana.

Sarà uno spazio sportivo aperto, accessibile e inclusivo, situato in via Pellice, dove giovani, famiglie e cittadine e cittadini di tutte le età potranno praticare sport, socializzare, stare all’aperto senza barriere fisiche né economiche. Un luogo progettato per essere vissuto: polivalente, senza recinzioni (tranne per motivi di sicurezza nell’area gioco), pensato anche per ospitare street art e murales, rafforzando l’identità urbana e creativa del quartiere.

Un altro punto fondamentale è la manutenzione: spesso il vero tallone d’Achille degli spazi pubblici. In questo caso, sarà garantita per sei anni dal soggetto attuatore, che curerà anche la progettazione e la realizzazione dell’intervento.

“Abbiamo scelto di riportare lo sport nei quartieri e di renderlo davvero accessibile a tutte e tutti” – afferma il Sindaco Alessandro Errigo – “Abbiamo voluto investire su Maiasco non solo per la sua posizione strategica, ma perché crediamo nel suo valore sociale. Questo playground sarà un presidio di benessere, aggregazione e crescita per la comunità.”

Il bando “Sport Illumina” è pensato per intervenire nei contesti urbani più fragili, sostenendo i Comuni nella rigenerazione degli spazi pubblici come luoghi di incontro, salute e cittadinanza attiva. A Rivoli, l’intervento sarà completamente finanziato con fondi esterni, senza costi per il bilancio comunale.

Ma non ci fermiamo qui.

Accanto a questo progetto, l’Amministrazione sta per realizzare altri due interventi: la riqualificazione delle piastre sportive dei Giardini Kranji e del Giardino Borsellino, con un investimento comunale di 100.000 euro, e l’installazione di nuove attrezzature per il calisthenics a San Grato.

Una visione chiara: sport gratuito, accessibile, di prossimità. Perché il diritto al movimento, al gioco e allo stare insieme non deve essere un privilegio.